
Tour du monde du BBQ #2 - Nel 2020, Kokko si trasforma in un giramondo e vi propone un "tour du monde du BBQ" per scoprire la storia della griglia, dell'affumicatura e dell'arrosto attraverso diverse gastronomie. Per il nostro secondo evento, ci dirigiamo in Giappone. Indossate i guanti, scaldate la carbonella e preparate le griglie: si parte!
La tradizione giapponese del barbecue
Sebbene i giapponesi mangino molto pesce, sono anche molto ghiotti di carne, soprattutto se grigliata al barbecue o, più precisamente, Yakiniku. Lo yakiniku è il metodo preferito per cucinare carne, pesce e verdure in Giappone.
Il divieto di mangiare carne
Tuttavia, il consumo di carne non è sempre stato consentito in Giappone. Infatti, quando il buddismo divenne la religione ufficiale del Paese, il consumo di carne divenne un tabù per molto tempo, dal Medioevo fino al XIX secolo! Solo nell'era Meiji la carne fu reintrodotta nella cucina giapponese e il consumo di carne bovina fu legalizzato nel 1871.
All'epoca, il termine Yakiniku veniva utilizzato per descrivere i barbecue in stile occidentale. Nel suo libro Seiyo Ryoritsu (Manuale di cucina occidentale), pubblicato nel 1872, Kanagaki Robun descrive esempi di menu occidentali. Questi includevano un piatto di carne fredda per la colazione e lo Yakiniku per il pranzo e la cena.
Yakiniku: coreano o giapponese?
Le origini del barbecue giapponese sono controverse. Da un lato, c'è chi sostiene che lo Yakiniku sia innanzitutto un piatto coreano a base di carne alla griglia. I giapponesi lo hanno poi reinterpretato. Dall'altra parte, nel 2002, un programma trasmesso dalla NHK, il canale televisivo pubblico giapponese, ha spiegato che "mentre alcune persone tendono a pensare che lo Yakiniku sia nato in Corea, in realtà è nato nel Giappone del dopoguerra". Infine, altri appassionati sostengono che lo Yakiniku sia effettivamente nato in Giappone, ma che sia stato inventato dai coreani Zainichi, cioè dai coreani che vivono in Giappone. Chi ha ragione e chi ha torto? Nel frattempo, una cosa è certa: lo yakiniku è diventato molto popolare in Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Lo yakiniku giapponese oggi
La parola Yakiniku oggi non si riferisce solo al piatto di carne, pesce o verdure alla griglia, ma anche al metodo e all'attrezzatura di cottura.
Tradizionalmente, lo Yakiniku, cioè la griglia, viene posizionato sopra la carbonella al centro del tavolo, in modo che ogni ospite possa cucinare la propria carne, portata cruda e marinata, come desidera. Ma come evitare di affumicarsi con un barbecue al chiuso? Un'ingegnosa azienda giapponese ha trovato la soluzione creando nel 1980 dei barbecue con un sistema di ventilazione. In Giappone, lo yakiniku viene gustato da tutta la famiglia sia a casa che nei ristoranti.
È un modo conviviale per riunirsi intorno al fuoco, gustare il cibo e riscaldarsi. Organizzate una serata invernale intorno a un barbecue in stile Yakiniku!
Cosa c'è di buono nel barbecue giapponese?
Tradizionalmente, le carni preferite per lo Yakiniku sono quelle di manzo e di maiale, ma si usano anche frattaglie e pollo. Tagliata a fette sottili, la carne viene prima marinata in una salsa chiamata... salsa Yakiniku! Questa salsa è composta da salsa di soia, mirin (un alcol di riso dolce), vari tipi di pepe, aceto, cipolla e aglio. I tagli più popolari sono la spalla, la lonza, la costata, il gonnellino e la lingua di manzo. La carne di maiale viene solitamente servita con pancia o guancia.
Una volta grigliati, la carne, il pesce o le verdure possono essere conditi con una salsa chiamata "tara". Ne esistono di diversi tipi, il più delle volte a base di miso e salsa di soia, ma possono essere preparate anche con sesamo, sakè, scalogno, zucchero, aglio, ecc. Questi piatti sono generalmente serviti con diversi "banchan", o contorni. Questi includono la tradizionale ciotola di riso, ma anche verdure e ricette tipiche coreane come il "kimchi", un'insalata di verdure fermentate per dargli un sapore piccante e acidulo!
Oltre alla carne tagliata a fettine sottili, sullo Yakiniku si grigliano anche spiedini e "yakitori", una sorta di tapas in stile giapponese.
Scoprite le nostre nuove ricette yakitori:
Yakitori di pancetta all'emmental
Spiedini di tacchino al sesamo
Spiedini di coniglio, miele e prugne secche
Spiedini di anatra con albicocche
Tagliatelle all'ananas con salsa all'arancia
Dal 1993, il 29 agosto è stato dichiarato "Giornata ufficiale dello yakiniku" in Giappone, quindi speriamo che non aspettiate la fine dell'estate per grigliare il vostro yakitori sul vostro Kokko!